La Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento possiede fondi speciali di grande valore, acquisiti negli anni per lasciti, depositi o campagne sistematiche di acquisti a seguito di ricerche finanziate dall’Istituto. Grazie a un attento lavoro di catalogazione il materiale dei fondi speciali è consultabile online su Iris, catalogo delle biblioteche storico-artistiche e umanistiche dell’area fiorentina.
Fondi speciali
- Home
- chevron_right
- Fondi speciali

Fondo “Rari”
Il fondo accoglie 170 volumi in edizioni del Cinquecento, Seicento e Settecento, acquistati dall’Istituto a partire dal 1937, anno della sua fondazione. Molte delle opere presenti nel fondo provengono dalla vendita della biblioteca dello storico dell’arte Nello Tarchiani.

Fondo “Giuseppe Poggi”
Il fondo ottocentesco comprende 283 volumi sui temi dell’architettura e dell’urbanistica, insieme a 300 disegni originali di edifici e interventi urbanistici a Firenze. I volumi si trovano presso la biblioteca dell’Istituto, mentre i disegni – sempre di proprietà dell’Istituto –, per una loro migliore conservazione, sono depositati presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali di Firenze.

Fondo “Machiavelli-Serristori”
Il fondo è costituito da opere di e su Niccolò Machiavelli. I 367 volumi, fra cui 26 preziosissime cinquecentine, di proprietà della Regione Toscana, è depositato in Istituto dal 1984. Il fondo comprende prime edizioni e traduzioni delle opere del Segretario fiorentino, fortuna critica ed il celebre ritratto attribuito a Rosso Fiorentino

Fondo “Luigi Califano”
Il fondo comprende la serie completa della rivista «La Critica», diretta da Benedetto Croce, e dei «Quaderni della “Critica”», oltre alle più importanti opere del filosofo napoletano tra cui numerose prime edizioni.

Fondo “Alessandro Daneloni”
Il fondo è costituito da circa 600 volumi per lo più dedicati ad autori classici greci e latini.

Fondo “Giuseppe Bezza”
Il fondo, recentemente acquisito dall’Istituto e ancora in fase di catalogazione, è interamente dedicato all’astrologia rinascimentale e moderna.